L’orgoglio è ciò che spesso accompagna tutta la vita di una persona LGBTI (lesbica, gay, bisex, trans, intersex) queer o non binaria; ma ancora oggi, nel 2018, questo approccio non è detto sia sempre possibile. Pensare alla nostra comunità anche nel momento in cui non ci saremo più, può essere un gesto di grande amore verso chi ancora l’orgoglio non lo riesce a rivendicare o chi ancora viene discriminato in base all’orientamento sessuale o all’identità di genere. Abbiamo deciso di chiamare la nostra campagna lasciti Continua orgogliosamente proprio per sottolineare come sia possibile continuare a lottare in modo pacifico per i propri diritti e per il riconoscimento dell’uguaglianza, anche dopo un momento a cui spesso non si pensa, ma esiste, come la morte.

Perché donare ad un’associazione LGBTQI+?

Non devi per forza essere una persone gay, lesbica, bisessuale, trans, intersex, queer e/o non binaria per sostenere i progetti di un’associazione che si occupa di questi temi, ma ti basta avere a cuore la nostra comunità. Chi vive questo tipo di identità è abituato a lottare ogni giorno per veder riconosciuta la propria uguaglianza e i propri diritti e crediamo che, per aiutare chi la forza o la possibilità di lottare non ce l’ha, ci sia bisogno di tutti e tutte noi. Pensare di continuare ad aiutare la comunità LGBTQI+ anche quando non ci saremo è un grande gesto indispensabile per portare avanti tanti progetti, piccoli nell’entità ma grandi nell’impatto,(forse lo eliminerei in realtà) contro la discriminazione, il bullismo, l’invisibilità e la solitudine.

Cosa posso finanziare?

Esistono tantissimi tipi di progetti che mirano ad aiutare la comunità LGBTQI+ che si possono finanziare attraverso un lascito. Esistono quelli contro il bullismo nelle scuole, contro il mobbing sul posto di lavoro e contro l’isolamento. Altri mirano invece ad aiutare le persone anziane, i migranti e i disabili LGBTQI+. Uno dei progetti più ambiziosi in programma è quello della costruzione di uncohousing per la comunità omo, bi, trans, intersessuale, queer e/o non binaria: uno spazio abitativo di condivisione intergenerazionale dove crescere insieme, supportarsi, progettare e cercare di prevenire la solitudine. Contattandoci potrai capire meglio cosa potrai finanziare, se hai preferenze, direttamente.

Hai intenzione di aiutare la comunità LGBTIQI+ nel tuo testamento?

Se hai intenzione di fare questo importante passo, ti chiediamo di contattarci via mail per capire insieme a quali progetti vorresti destinare le tue risorse. La tua decisione è un’importante passo che coinvolge sia la nostra realtà ma anche i tuoi affetti e insieme possiamo capire come rispettare tutte le sensibilità.

Hai bisogno di sostegno legale per capire come fare?

 Non tutti e tutte abbiamo le stesse conoscenze di tipo legale e per questo motivo abbiamo deciso di avvalerci di professioniste e professionisti, che potranno aiutarti a comprendere meglio la normativa in materia successoria, in modo da disporre con testamento nel rispetto della legge vigente.

Se hai domande, vuoi avere maggiori informazioni o vuoi parlarne a voce direttamente con noi ti invitiamo a contattarci scrivendo a:

Michele Conti – senior@cassero.it

Per fare una donazione al CASSERO LGBT CENTER:

Banca: Unicredit Bologna Parmeggiani – SWIFT: UNCRITM1MN3

IBAN: IT95R-02008-02486-000000582321

FacebooktwittermailFacebooktwittermail