Il Cassero LGBTI+ center è il comitato provinciale Arcigay di Bologna, un circolo politico impegnato da oltre 40 anni nel riconoscimento dei diritti delle persone LGBTQIA+, uno spazio culturale che progetta e realizza rassegne artistiche e attività di aggregazione sociale e di intrattenimento, un laboratorio attivo nello sviluppo di servizi dedicati al benessere e alla tutela della nostra comunità.

Il Cassero affonda la sue radici nel Collettivo Frocialista, formatosi a Bologna nel 1977 all’interno dei movimenti studenteschi. Nel 1979 nasce il “Circolo di cultura omosessuale 28 giugno” che nel giugno del 1982 riceve dal Comune di Bologna la sede di Porta Saragozza, primo caso in Italia di un’amministrazione comunale che riconosce l’importanza e la progettualità di una realtà associativa gay e lesbica. Nel 1985 promuove la nascita dell’associazione nazionale Arcigay, cui aderisce assumendo la denominazione di Circolo Arigay Il Cassero.

Il 2 marzo del 2002 firma una convenzione con il Comune di Bologna, ricevendo la nuova e attuale sede, la Salara, posta all’interno della Manifattura delle Arti, crocevia delle esperienze della Cineteca di Bologna, dei Dipartimenti di Musica e Spettacolo e di Scienze della Comunicazione dell’Università di Bologna, e del Mambo, il Museo d’Arte Moderna di Bologna.

+ RETI FORMALI

L’assegnazione di Porta Saragozza testimonia della trasformazione sociale tipica di quel periodo, di cui il Cassero diviene uno dei simboli più visibili a livello nazionale.

Nel 1990 l’Amministrazione comunale inaugura, su proposta del Cassero, una lapide a memoria delle vittime omosessuali del nazifascismo, presso la quale, ogni 25 aprile, si celebra una commemorazione alla presenza delle autorità e delle associazioni partigiane. Dal 2002 questo appuntamento rientra nell’ambito delle celebrazioni ufficiali del Comune di Bologna.

Nel 1995 organizza il Pride a Bologna, che vede la partecipazione di oltre 10.000 persone. Nel 2000, in occasione del World Pride, riesce a portare a Roma più di 1.000 persone e prende corpo l’idea della creazione di un Associazione nazionale Arcigay che attualmente coordina più di 100 circoli in tutta Italia e ha sede all’interno del Cassero.

Franco Grillini e Titti De Simone, le prime persone dichiaratamente omosessuali elette al Parlamento come diretta espressione della comunità LGBT, hanno iniziato la loro attività politica all’interno del Cassero.

Nel 2008 ha partecipato al Comitato Pride che ha organizzato e promosso il Pride Nazionale che si è tenuto a Bologna il 28 giugno e che ha visto la partecipazione di 80.000 persone.

FacebooktwittermailFacebooktwittermail