::: ORARIO :::
Link utili per la ricerca
Catalogo libri e video
Catalogo periodici
Catalogo manifesti
Il Centro di Documentazione Cassero, nasce nel 1982 come community archive, con il preciso obiettivo di conservare documenti prodotti da singoli, gruppi, collettivi ed associazioni parte del movimento per i diritti civili delle persone LGBTI+ e si sviluppa, in parallelo alla crescita del circolo, come espressione di un intervento di ricerca, conservazione, tutela e analisi del patrimonio culturale del movimento LGBTI+ italiano. Sviluppa la sua azione sul piano culturale, al fine di promuovere, conservare e disporre al pubblico della comunità LGBTI+ e non solo, strumenti di elaborazione critica sulle tematiche della sessualità, dell’identità di genere e dell’esclusione sociale.
Il Centro, oggi uno dei maggiori istituti di conservazione LGBTI+ d’Europa, è convenzionato dal 1987 con l’IBACN, Istituto Beni Artistici Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna, dal 2001 aderisce a SBN (Servizio Bibliotecario Nazionale) e ACNP (Archivio Collettivo Nazionale Periodici) e fa parte delle oltre cento biblioteche aderenti al polo unificato bolognese.
Nel 2018 il complesso archivistico e la biblioteca sono stati dichiarati di interesse storico nazionale e posti sotto tutela dal Ministero dei Beni Culturali – Direzione Generale per gli Archivi, Soprintendenza Archivistica e bibliografica dell’Emilia-Romagna ai sensi dell’art. 13 del d.lgs. 22 gen. 2004, n. 42, Codice dei beni culturali e del paesaggio. Nel 2020 il Centro di Documentazione è risultato fra i vincitori del bando promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento delle Pari Opportunità – Ufficio per la promozione della parità di trattamento e la rimozione delle discriminazioni fondate sulla razza o sull’origine etnica (UNAR) per la realizzazione di progetti finalizzati alla raccolta, alla digitalizzazione ed alla creazione di data base archivio sulla documentazione storica riguardante la tematica LGBT.
Tutte le attività, i servizi, il patrimonio del Centro di Documentazione sono censiti all’interno del “Sistema informativo biblioteche di Enti Locali dell’Emilia-Romagna” (SIBIB). Sono attivi numerosi progetti di valorizzazione e promozione del patrimonio conservato: esposizioni, incontri con l’autore, presentazioni di studi e ricerche, partecipazione ad iniziative culturali sul territorio, letture e laboratori per bambini e ragazzi, corsi di formazione ed altre iniziative educative finalizzate alla promozione di una cultura del rispetto e dell’inclusione di tutte le differenze.
E’ aperto al pubblico 30 ore settimanali come biblioteca, videoteca, archivio con una sala per la consultazione e apparecchiature per la visione dei materiali audiovisivi. Il Centro è dotato di postazioni informatiche per l’accesso ai cataloghi on-line e garantisce l’accesso ai servizi a persone disabili. Su richiesta viene fornito un servizio di reference (anche on-line 24/24h attraverso l’adesione al servizio di reference digitale cooperativo Chiedilo al bibliotecario) e di consulenza biliografica per studenti e ricercatori. Attualmente il Centro dispone di un patrimonio di oltre 20.000 libri, 10.000 audiovisivi, una raccolta di 500 testate di periodici italiani e stranieri, una rassegna stampa a tematica LGBTI+ dal 1960 ad oggi, un archivio fotografico e una raccolta di oltre 5.000 manifesti politici e sociali.
Il Centro è convenzionato con l’Università degli Studi di Bologna e con altri atenei italiani e statunitensi per tirocini curriculari ed extracurriculari rivolti a studenti. E’ sede di stage per gli istituti scolastici del territorio metropolitano e di tirocini formativi finalizzati al recupero e inserimento lavorativo di giovani in categorie protette.
Il Centro si avvale di un gruppo di collaboratori volontari che dedicano il loro tempo libero alle attività della biblioteca e dell’archivio. Per farne parte è sufficiente venire al Centro durante gli orari di apertura, oppure contattarci telefonicamente (051.0957214) o via e-mail (doc@cassero.it).
E’ possibile contribuire ai progetti di conservazione e valorizzazione della cultura LGBTI+ del Centro di Documentazione sostenendoli tramite la donazione di materiali oppure con un contributo economico deducibile dalle imposte sul reddito.
Per effettuare donazioni:
C/C Postale n. 1693368
intestato a Comitato Provinciale Arcigay Il Cassero
IBAN: IT38 Q076 0102 4000 0000 1693 368
Referente:
Sara De Giovanni doc@cassero.it
051.0957214





